Chiesa di San Bernardino - Confraternita “Battuti bianchi”
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0173.65022 (Comune di Vezza d'Alba) |
info@comune.vezzadalba.cn.it arte@alba.chiesacattolica.it |
|
Apertura | Tutte le domeniche pomeriggio da giugno a novembre dalle 15.00 alle 17.00. |
La più bella costruzione vezzese, dedicata a San Bernardino, costruita tra il 1744 e il 1768 quasi certamente su disegni del conte Carlo Giacinto II Roero di Vezza e Guarene.
Lo snello campanile fu terminato nel 1792. L’interno si orna di ragguardevoli tele (Madonna col Bambino e i santi Bernardino da Siena e Carlo Borromeo - Autore: Fea (Domenico ?) - anno 1636; Santa Elisabetta d’Ungheria e Santa Chiara - Autore: Giovenale Bongiovanni (ultimo quarto del ’700) ; San Vincenzo Ferrer in estasi e San Giovanni Battista -Autore: Giovenale Bongiovanni (ultimo quarto del ’700). Degni d’attenzione gli affreschi (purtroppo in parte guasti), in particolare la vasta composizione della cupola.
La Chiesa viene utilizzata per mostre temporanee e concerti di musica sacra e classica.
La Confratenita di S.Bernardino è inserita nel percorso "Tesori di arte e devozione della diocesi di Alba.
Lo snello campanile fu terminato nel 1792. L’interno si orna di ragguardevoli tele (Madonna col Bambino e i santi Bernardino da Siena e Carlo Borromeo - Autore: Fea (Domenico ?) - anno 1636; Santa Elisabetta d’Ungheria e Santa Chiara - Autore: Giovenale Bongiovanni (ultimo quarto del ’700) ; San Vincenzo Ferrer in estasi e San Giovanni Battista -Autore: Giovenale Bongiovanni (ultimo quarto del ’700). Degni d’attenzione gli affreschi (purtroppo in parte guasti), in particolare la vasta composizione della cupola.
La Chiesa viene utilizzata per mostre temporanee e concerti di musica sacra e classica.
La Confratenita di S.Bernardino è inserita nel percorso "Tesori di arte e devozione della diocesi di Alba.