17 novembre 2025
AVVISO AI PROPRIETARI DI PIANTE DI RICONOSCIUTA CAPACITA’ TARTUFIGENA
Si rende noto che il termine per la presentazione delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno in attuazione del Piano Regionale, è fissato al 27 gennaio 2026
La presentazione della domanda dovrà essere effettuata ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA, tramite il servizio informativo, disponibile in rete all’indirizzo https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/portale-tartufi, seguendo le istruzioni del manuale disponibile alla homepage del servizio.
Per poter presentare la domanda i richiedenti dovranno essere preventivamente registrati all’Anagrafe Agricola del Piemonte
I richiedenti già soggetti alla tenuta dl fascicolo aziendale tramite un Centro di Assistenza Agricola non necessitano di ulteriore iscrizione. Coloro che non fossero ancora iscritti, prima di presentare la domanda di indennità dovranno effettuare l’iscrizione compilando uno dei due moduli (per persone fisiche o per persone giuridiche) scaricabili dal sito https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura
Chiunque possegga i requisiti per accedere all’indennità, nel caso necessitasse di supporto, potrà recarsi con la necessaria documentazione presso il Punto Informativo Forestale Mobile e ricevere gratuitamente assistenza per l’inserimento della propria istanza.
Vezza d’Alba, 17.11.2025 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Si rende noto che il termine per la presentazione delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno in attuazione del Piano Regionale, è fissato al 27 gennaio 2026
La presentazione della domanda dovrà essere effettuata ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA, tramite il servizio informativo, disponibile in rete all’indirizzo https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/portale-tartufi, seguendo le istruzioni del manuale disponibile alla homepage del servizio.
Per poter presentare la domanda i richiedenti dovranno essere preventivamente registrati all’Anagrafe Agricola del Piemonte
I richiedenti già soggetti alla tenuta dl fascicolo aziendale tramite un Centro di Assistenza Agricola non necessitano di ulteriore iscrizione. Coloro che non fossero ancora iscritti, prima di presentare la domanda di indennità dovranno effettuare l’iscrizione compilando uno dei due moduli (per persone fisiche o per persone giuridiche) scaricabili dal sito https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura
Chiunque possegga i requisiti per accedere all’indennità, nel caso necessitasse di supporto, potrà recarsi con la necessaria documentazione presso il Punto Informativo Forestale Mobile e ricevere gratuitamente assistenza per l’inserimento della propria istanza.
Vezza d’Alba, 17.11.2025 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Allegati
- avviso[.pdf 153,01 Kb - 17/11/2025]
A cura di
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
| Indirizzo | Via G.Mazzini n. 29 |
| Telefono |
+39 0173 65022 |
| Fax |
+39 0173 65184 |
|
info@comune.vezzadalba.cn.it |
|
| PEC |
vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it |