21 novembre 2025
Il 16 dicembre scadrà il termine per la 2^ rata IMU
PER L’ANNO 2025 SONO STATE CONFERMATE LE ALIQUOTE VIGENTI NEL 2024, COME DI SEGUITO ELENCATE:
Tipologie di immobili ALIQUOTE
ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE esenti
SOLO PER LE ABITAZIONI PRINCIPALI DI CAT. A1 – A8 e A9 0,6%
PER L’ANNO 2025 SONO STATE CONFERMATE LE ALIQUOTE VIGENTI NEL 2024, COME DI SEGUITO ELENCATE:
Tipologie di immobili ALIQUOTE
ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE esenti
SOLO PER LE ABITAZIONI PRINCIPALI DI CAT. A1 – A8 e A9 0,6%
E RELATIVE PERTINENZE Detrazione € 200,00
ALTRI FABBRICATI 1,06% *1)
FABBRICATI STRUMENTALI AGRICOLI 0,1%
TERRENI AGRICOLI 1,06*2)
AREE FABBRICABILI 1,06%
A partire dal 2022 sono esenti i cosiddetti “BENI MERCE” (ossia i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita finché permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati)
Il saldo è calcolato con riferimento agli immobili posseduti nel secondo semestre dell’anno in corso e include il conguaglio anche sulla prima rata tenendo conto delle aliquote deliberate nell’anno.
*1) La base imponibile degli immobili concessi in comodato a parenti entro il 1^ grado è ridotta del 50% a condizione che sussistano le seguenti condizioni:
-il comodante deve risiedere nello stesso Comune
-il comodante non deve possedere altri immobili abitativi in Italia, ad eccezione della propria abitazione di residenza (nello stesso Comune), non classificata in cat. A1- A8 o A9
-il contratto di comodato (anche se verbale) deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
*2) Ai sensi della L. 160/2019 (Legge di Stabilità 2020) sono ESENTI i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
ALTRI FABBRICATI 1,06% *1)
FABBRICATI STRUMENTALI AGRICOLI 0,1%
TERRENI AGRICOLI 1,06*2)
AREE FABBRICABILI 1,06%
A partire dal 2022 sono esenti i cosiddetti “BENI MERCE” (ossia i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita finché permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati)
Il saldo è calcolato con riferimento agli immobili posseduti nel secondo semestre dell’anno in corso e include il conguaglio anche sulla prima rata tenendo conto delle aliquote deliberate nell’anno.
*1) La base imponibile degli immobili concessi in comodato a parenti entro il 1^ grado è ridotta del 50% a condizione che sussistano le seguenti condizioni:
-il comodante deve risiedere nello stesso Comune
-il comodante non deve possedere altri immobili abitativi in Italia, ad eccezione della propria abitazione di residenza (nello stesso Comune), non classificata in cat. A1- A8 o A9
-il contratto di comodato (anche se verbale) deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
*2) Ai sensi della L. 160/2019 (Legge di Stabilità 2020) sono ESENTI i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
ATTENZIONE
L’IMU è in “AUTOLIQUIDAZIONE”; quindi è il contribuente, eventualmente con l’ausilio di un consulente fiscale, (CAAF, patronati, commercialisti, associazioni di categoria ecc.), che deve provvedere ai calcoli e alla compilazione del modello F24.
Si informa che il contribuente può effettuare in proprio il calcolo dell’imposta dovuta accedendo al seguente link:
http://www.amministrazionicomunali.it/main/
(N.B. : per il calcolo occorre inserire l’aliquota deliberata dal Comune ed il codice catastale L817 per Vezza d’Alba)
I contribuenti impossibilitati per giustificati motivi possono rivolgersi al Comune per il calcolo dell’imposta dovuta (su appuntamento, da prenotare telefonicamente) . Per informazioni telefoniche: UFFICIO TRIBUTI (0173 65022 INTERNO 5)
L’IMU è in “AUTOLIQUIDAZIONE”; quindi è il contribuente, eventualmente con l’ausilio di un consulente fiscale, (CAAF, patronati, commercialisti, associazioni di categoria ecc.), che deve provvedere ai calcoli e alla compilazione del modello F24.
Si informa che il contribuente può effettuare in proprio il calcolo dell’imposta dovuta accedendo al seguente link:
http://www.amministrazionicomunali.it/main/
(N.B. : per il calcolo occorre inserire l’aliquota deliberata dal Comune ed il codice catastale L817 per Vezza d’Alba)
I contribuenti impossibilitati per giustificati motivi possono rivolgersi al Comune per il calcolo dell’imposta dovuta (su appuntamento, da prenotare telefonicamente) . Per informazioni telefoniche: UFFICIO TRIBUTI (0173 65022 INTERNO 5)
A cura di
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
| Indirizzo | Via G.Mazzini n. 29 |
| Telefono |
+39 0173 65022 |
| Fax |
+39 0173 65184 |
|
info@comune.vezzadalba.cn.it |
|
| PEC |
vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it |